VINO, LE COOPERATIVE FRANCESI, SPAGNOLE E ITALIANE A CONFRONTO PER ANALIZZARE IMPATTI DELLA SITUAZIONE CONGIUNTURALE E QUELLA GEOPOLITICA
NotizieVINO, LE COOPERATIVE FRANCESI, SPAGNOLE E ITALIANE A CONFRONTO PER ANALIZZARE IMPATTI DELLA SITUAZIONE CONGIUNTURALE E QUELLA GEOPOLITICA
Si e' svolta a Trento una riunione delle tre
organizzazioni cooperative che rappresentano il 25% della produzione mondiale
di vino
Trento,
11 marzo 2022 - Le organizzazioni
delle cooperative vinicole italiane, spagnole e francesi si sono incontrate in
Italia per discutere della situazione del mercato del vino alla luce della
guerra in Ucraina e dello scenario politico ed economico internazionale.
Ospitati da Cantine Mezzacorona (Trento) e dal suo Presidente Luca Rigotti, i
rappresentanti delle tre organizzazioni cooperative (Alleanza cooperative
Agroalimentari, Cooperativas Agro-alimentarias de España e La Coope'ration
Agricole - Vignerons Coope'rateurs) che rappresentano il 25% della produzione
mondiale di vino, hanno discusso l'andamento del mercato interno ed
extra-europeo del vino, partendo dall'analisi delle esportazioni verso Ucraina
e Russia e le potenziali conseguenze che potrebbero derivare dall'attuale
delicata situazione.
La
situazione di forte aumento dei prezzi delle materie prime e soprattutto dell'energia
evidenzia quanto sia importante il ruolo svolto dai produttori (di vino, ma
anche di tutti gli altri prodotti agricoli) all'interno della filiera
alimentare. Per il momento, l'aumento dei prezzi viene assorbito esclusivamente
dalla parte produttiva che ora vede diminuire i suoi margini. Le cooperative si
sono interrogate su come reagire a questa crisi e sugli interventi che la
Commissione Europea e gli Stati membri dovrebbero mettere in atto.
Tra
le altre questioni affrontate, la possibile revisione della strategia Farm to
Fork alla luce della sicurezza alimentare e le possibili strategie e scelte
politiche volte a rafforzare la produzione interna. Le tre organizzazioni
cooperative hanno inoltre sottolineato che questa crisi dimostra che la Politica
Agricola Comune debba essere innanzitutto una politica economica in grado di
sostenere la produzione agricola, pur prestando attenzione alla sostenibilità
ambientale.
L'incontro
si e' concluso con un dibattito sulla carbon farming, le sfide e le potenzialità
che rappresenta per il settore vitivinicolo.